Dolomiti Arena

INGRESSO GRATUITO
Maggiori dettagli disponibili a breve

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

Dolomiti Arena

INGRESSO GRATUITO
Maggiori dettagli disponibili a breve

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

Dolomiti Arena

INGRESSO GRATUITO
Maggiori dettagli disponibili a breve

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

Dolomiti Arena

INGRESSO GRATUITO
Maggiori dettagli disponibili a breve

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

Dolomiti Arena

INGRESSO GRATUITO
Maggiori dettagli disponibili a breve

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

in “Dodici note solo Bis”

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

concerto/tributo

Sul palco:
Voce – Carlo Costa
Synth, minimoog, voce – Massimiliano Salani
Tastiere, minimoog, voce – Felicity Lucchesi
Chitarra acustica, nylon, bouzouki, voce – Emmanuele Modestino
Chitarra elettrica, chitarra acustica, berimbeau, guitalele – Giacomo Dell’Immagine
Basso, voce – Luca Santangeli
Flauto, ocarina, voce – Eanda Lutaj
Batteria – Alessandro Matteucci
Scopri la band di De Andrè, La Storia

“Abbiamo voluto dedicare uno spettacolo a un musicista e poeta visionario” – Afferma il regista Emiliano Galigani – “proseguendo una ricerca che portiamo avanti dal 2016. Lo spettacolo non sarà solo un modo di ascoltare i brani del cantautore, ma anche una possibilità di narrare l’influenza storica di questo autore, in continua conversazione con il suo tempo. Grazie a un grande interprete e a video di archivio esclusivi questa nuova produzione ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di quel periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo.”
De André La Storia porta lo spettatore in un viaggio nel mondo del cantautore genovese, seguendo il suo percorso artistico e di come abbia vissuto e interpretato il contesto in cui ha vissuto (gli anni del boom economico dell’Italia nel trentennio 1966/1996). Insieme agli altri autori della scuola genovese De Andrè ha cambiato le regole delle canzoni, mescolando la storia e l’intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa. Distinguendosi per una libertà di espressione senza pari e una particolare attenzione per figure socialmente emarginate.
Questo spettacolo è l’occasione per ripercorrere la carriera straordinaria di un grande autore, e riconoscere nella sua storia anche la nostra.

BIGLIETTI
Platea € 36,8
Galleria centrale € 36,8
Galleria laterale € 29,9
Loggia € 25,3

PREVENDITA
Conegliano: Jungle Records | 0438 410746
Conegliano: c.c. Conè | 378 3036705
Camalò Povegliano: Zanatta Elettrodomestici | 0422 772066
Montebelluna: Compact | 0423 300377
Crocetta del Montello: Kokos Viaggi | 0423 868373
Treviso: Mezzoforte | 0422 540365
Treviso: Tabaccheria Jolly | 0422 544129
Castelfranco Veneto: De Santi | 0423 492743
Sacile: Abacus | 0434 781221

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Eventi | 348 7306666

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

concerto/tributo

Per imprevisti motivi tecnici il concerto previsto per il prossimo 7 maggio al Teatro Astra, non potrà avere luogo.
Il rimborso dei biglietti sarà possibile fino al 10 maggio presso il circuito attraverso il quale è stato effettuato l’acquisto.

“Abbiamo voluto dedicare uno spettacolo a un musicista e poeta visionario” – Afferma il regista Emiliano Galigani – “proseguendo una ricerca che portiamo avanti dal 2016. Lo spettacolo non sarà solo un modo di ascoltare i brani del cantautore, ma anche una possibilità di narrare l’influenza storica di questo autore, in continua conversazione con il suo tempo. Grazie a un grande interprete e a video di archivio esclusivi questa nuova produzione ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di quel periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo.”
De André La Storia porta lo spettatore in un viaggio nel mondo del cantautore genovese, seguendo il suo percorso artistico e di come abbia vissuto e interpretato il contesto in cui ha vissuto (gli anni del boom economico dell’Italia nel trentennio 1966/1996). Insieme agli altri autori della scuola genovese De Andrè ha cambiato le regole delle canzoni, mescolando la storia e l’intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa. Distinguendosi per una libertà di espressione senza pari e una particolare attenzione per figure socialmente emarginate.
Questo spettacolo è l’occasione per ripercorrere la carriera straordinaria di un grande autore, e riconoscere nella sua storia anche la nostra.

INFO EVENTO: Fondazione Teatro Civico | 0445 525577

concerto/tributo

Sul palco:
Voce – Carlo Costa
Synth, minimoog, voce – Massimiliano Salani
Tastiere, minimoog, voce – Felicity Lucchesi
Chitarra acustica, nylon, bouzouki, voce – Emmanuele Modestino
Chitarra elettrica, chitarra acustica, berimbeau, guitalele – Giacomo Dell’Immagine
Basso, voce – Luca Santangeli
Flauto, ocarina, voce – Eanda Lutaj
Batteria – Alessandro Matteucci
Scopri la band di De Andrè, La Storia

“Abbiamo voluto dedicare uno spettacolo a un musicista e poeta visionario” – Afferma il regista Emiliano Galigani – “proseguendo una ricerca che portiamo avanti dal 2016. Lo spettacolo non sarà solo un modo di ascoltare i brani del cantautore, ma anche una possibilità di narrare l’influenza storica di questo autore, in continua conversazione con il suo tempo. Grazie a un grande interprete e a video di archivio esclusivi questa nuova produzione ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di quel periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo.”
De André La Storia porta lo spettatore in un viaggio nel mondo del cantautore genovese, seguendo il suo percorso artistico e di come abbia vissuto e interpretato il contesto in cui ha vissuto (gli anni del boom economico dell’Italia nel trentennio 1966/1996). Insieme agli altri autori della scuola genovese De Andrè ha cambiato le regole delle canzoni, mescolando la storia e l’intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa. Distinguendosi per una libertà di espressione senza pari e una particolare attenzione per figure socialmente emarginate.
Questo spettacolo è l’occasione per ripercorrere la carriera straordinaria di un grande autore, e riconoscere nella sua storia anche la nostra.

BIGLIETTI
Prima Platea € 35,65
Seconda Platea € 31,05

PREVENDITA
Pordenone: Musicatelli | 0434 523039
Pordenone: Bar Libertà | 0434 40058
Pordenone: Ricevitoria Gai | 0434 41095
Maniago: Magris | 0427 71327
Casarsa della Delizia: Musicali Borgna | 0434 86026
Sacile: Abacus | 0434 781221
Sacile: Discorso | 0434 781324
Roveredo in Piano: Cattaruzza Alberto | 0434 94028

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Scoppio Spettacoli | 0437 948874

concerto/tributo

Sul palco:
Voce – Carlo Costa
Synth, minimoog, voce – Massimiliano Salani
Tastiere, minimoog, voce – Felicity Lucchesi
Chitarra acustica, nylon, bouzouki, voce – Emmanuele Modestino
Chitarra elettrica, chitarra acustica, berimbeau, guitalele – Giacomo Dell’Immagine
Basso, voce – Luca Santangeli
Flauto, ocarina, voce – Eanda Lutaj
Batteria – Alessandro Matteucci
Scopri la band di De Andrè, La Storia

“Abbiamo voluto dedicare uno spettacolo a un musicista e poeta visionario” – Afferma il regista Emiliano Galigani – “proseguendo una ricerca che portiamo avanti dal 2016. Lo spettacolo non sarà solo un modo di ascoltare i brani del cantautore, ma anche una possibilità di narrare l’influenza storica di questo autore, in continua conversazione con il suo tempo. Grazie a un grande interprete e a video di archivio esclusivi questa nuova produzione ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di quel periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo.”
De André La Storia porta lo spettatore in un viaggio nel mondo del cantautore genovese, seguendo il suo percorso artistico e di come abbia vissuto e interpretato il contesto in cui ha vissuto (gli anni del boom economico dell’Italia nel trentennio 1966/1996). Insieme agli altri autori della scuola genovese De Andrè ha cambiato le regole delle canzoni, mescolando la storia e l’intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa. Distinguendosi per una libertà di espressione senza pari e una particolare attenzione per figure socialmente emarginate.
Questo spettacolo è l’occasione per ripercorrere la carriera straordinaria di un grande autore, e riconoscere nella sua storia anche la nostra.

BIGLIETTI
Platea e Galleria centrale € 36,80
Galleria laterale € 31,05
Loggione (non numerato) € 23,00

PREVENDITA
Belluno: Scoppio Spettacoli | 0437 948874
Conegliano: Jungle Records | 0438 410746
Conegliano: c.c. Conè | 378 3036705
Montebelluna: Compact | 0423 300377
Crocetta del Montello: Kokos Viaggi | 0423 868373
Roncade: Hamearis Tour | 0422 842403
Camalò Povegliano: Zanatta Elettrodomestici | 0422 772066
Treviso: Mezzoforte | 0422 540365
Treviso: Tabaccheria Jolly | 0422 544129
Pergine Valsugana: Dart Travel | 0461 530530
Pergine Valsugana: Tabaccheria Floriani | 0461 534145
Sacile: Abacus | 0434 781221
Sacile: Discorso | 0434 781324
Roveredo in Piano: Cattaruzza Alberto | 0434 94028
Pordenone: Musicatelli | 0434 523039
Pordenone: Bar Libertà | 0434 40058
Pordenone: Ricevitoria Gai | 0434 41095

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Scoppio Spettacoli | 0437 948874

Film History

Questo è “Morricone Film History”: uno spettacolo interamente dedicato al premio Oscar Ennio Morricone.
“Morricone Film History” è uno spettacolo che ripercorre le tappe salienti della carriera del Maestro dalle prime collaborazioni con Sergio Leone, fino alle musiche realizzate per Hollywood, che hanno consacrato il compositore quale icona mondiale con una stella sulla Walk Of Fame.
Lo spettacolo non sarà solo un modo di ascoltare dal vivo le musiche del maestro, ma anche di vedere il percorso storico delle sue creazioni, grazie a videoproiezioni che seguiranno l’evoluzione delle collaborazioni che Morricone ha realizzato a partire dagli anni sessanta fino al suo secondo Oscar, per la colonna sonora di The Hateful Eight, di Quentin Tarantino.

Direttore d’Orchestra: Simone Giusti, Soprano: Costanza Gallo, Regia: Emiliano Galigani

Brani tratti da:
Metti una sera a cena / Indagine su di un cittadino… / Giù la testa / Sacco e Vanzetti / Per qualche dollaro in più / Per un pugno di dollari / Il buono, il brutto e il cattivo / C’era una volta il west / Il clan dei siciliani / The Hateful eight / Nuovo Cinema Paradiso / Mission / C’era una volta in America / La leggenda del pianista sull’oceano

BIGLIETTI
Platea € 46,0
Galleria € 36,8

PREVENDITA
Conegliano: Jungle Records | 0438 410746
Conegliano: c.c. Conè | 378 3036705
Camalò Povegliano: Zanatta Elettrodomestici | 0422 772066
Montebelluna: Compact | 0423 300377
Crocetta del Montello: Kokos Viaggi | 0423 868373
Treviso: Mezzoforte | 0422 540365
Treviso: Tabaccheria Jolly | 0422 544129
Castelfranco Veneto: De Santi | 0423 492743
Sacile: Abacus | 0434 781221

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Eventi | 348 7306666

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

Michael Jackson Experience

Sergio Cortes è un artista di fama Internazionale che anno dopo anno ha portato nel mondo uno spettacolo omaggio a Michael Jackson in grado di fare rivivere a 360 gradi l’esperienza dei concerti del Re del Pop. Vanta centinaia di show in quasi tutti i Continenti: Messico, Argentina,Thailandia, Singapore, U.S.A., Russia oltre ovviamente Italia ed Europa.

Michael Jackson Experience porta in scena il più fedele e curato spettacolo in omaggio a Michael Jackson, sin dagli inizi con i Jackson 5 fino ai tempi più recenti di “This is It”.
Lo spettacolo propone un repertorio delle maggiori hit con costumi fedelmente riprodotti, live band composta interamente da musicisti professionisti e corpo di ballo con coreografie originali riprodotte dai maggiori tour, il tutto a contorno di Sergio Cortes, che grazie all’incredibile somiglianza fisica, vocale e coreografica vi porterà a vivere in prima persona un concerto del Re del Pop!

VENDITA ONLINE

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

Eri con me

Questo progetto vede le sue radici nella collaborazione artistica tra Alice e Franco Battiato iniziata nel 1980 con il singolo “Il vento caldo dell’estate” e l’album “Capo Nord”. Con “Gioielli rubati” del 1985, per la prima volta Alice ha interpretato canzoni di Battiato non scritte per lei, poi per molti anni e in molti progetti discografici ha ripreso il suo abituale ruolo di cantautrice fino al 2003, in cui viene pubblicato “Viaggio in Italia”, un album di sole cover dedicato a grandi autori italiani; qui le canzoni di Battiato presenti erano due, ma nei concerti che seguirono aumentarono sempre più, per il rinnovato piacere di Alice nell’interpretare le sue composizioni. In seguito ci saranno altre collaborazioni tra Alice e Franco Battiato, come per l’album “Samsara” con “Eri con me” del 2012 e per l’album “Weekend” con “Veleni” del 2014.
Nel 2016 arrivò anche l’occasione del lunghissimo straordinario tour insieme “Battiato e Alice”.
Nel 2020 inizia il tour “Alice Canta Battiato” tutt’ora in corso, insieme a Carlo Guaitoli, pianista e direttore d’orchestra, già speciale collaboratore di Battiato stesso per oltre vent’anni. 
Alice si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso.
Da marzo 2023 riparte il tour con alcune novità sia nella scaletta che nella formazione arricchita dal violoncello.

BIGLIETTI ESAURITI

INFO EVENTO: Scoppio Spettacoli | 0437 948874

Eri con me

BIGLIETTI ESAURITI

Questo progetto vede le sue radici nella collaborazione artistica tra Alice e Franco Battiato iniziata nel 1980 con il singolo “Il vento caldo dell’estate” e l’album “Capo Nord”. Con “Gioielli rubati” del 1985, per la prima volta Alice ha interpretato canzoni di Battiato non scritte per lei, poi per molti anni e in molti progetti discografici ha ripreso il suo abituale ruolo di cantautrice fino al 2003, in cui viene pubblicato “Viaggio in Italia”, un album di sole cover dedicato a grandi autori italiani; qui le canzoni di Battiato presenti erano due, ma nei concerti che seguirono aumentarono sempre più, per il rinnovato piacere di Alice nell’interpretare le sue composizioni. In seguito ci saranno altre collaborazioni tra Alice e Franco Battiato, come per l’album “Samsara” con “Eri con me” del 2012 e per l’album “Weekend” con “Veleni” del 2014.
Nel 2016 arrivò anche l’occasione del lunghissimo straordinario tour insieme “Battiato e Alice”.
Nel 2020 inizia il tour “Alice Canta Battiato” tutt’ora in corso, insieme a Carlo Guaitoli, pianista e direttore d’orchestra, già speciale collaboratore di Battiato stesso per oltre vent’anni. 
Alice si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso.
Da marzo 2023 riparte il tour con alcune novità sia nella scaletta che nella formazione arricchita dal violoncello.

INFO EVENTO: Fondazione Teatro Civico | 0445 525577

di Francesco Guccini

Il concerto previsto per sabato 18 marzo viene rinviato a DOMENICA 30 APRILE 2023, causa sindrome influenzale che ha colpito uno dei componenti della band.
I biglietti acquistati sono validi per la nuova data. Chi non potesse partecipare al recupero può richiedere il rimborso, tramite il circuito presso il quale ha effettuato l’acquisto, entro e non oltre il 10 aprile 2023.

I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI è il progetto formato dai musicisti storici del Maestrone modenese che si propone di dare continuità a un patrimonio artistico e poetico immenso.
I “Musici” sono presenti nell’album NOTE DI VIAGGIO (Capitolo 2) sottotitolo “Non vi succederà niente”, il secondo volume della raccolta delle più belle canzoni di Francesco Guccini, prodotte e arrangiate da Mauro Pagani e interpretate dalle grandi voci della musica italiana.
Le chitarre e la voce di Juan Carlos “Flaco“ Biondini, il pianoforte di Vince Tempera, il sax di Antonio Marangolo il basso di Enzo Frassi riempiranno due ore di spettacolo dal vivo, ripercorrendo i più grandi successi del poeta da Il vecchio e il bambino a La locomotiva; da Autogrill a L‘ Avvelenata, da Auschwitz a Dio è morto, fino ad arrivare a Noi non ci saremo, Canzone per un‘ amica, Vedi cara, Cyrano, Incontro…
Ed è con immenso piacere che i Musici danno il bentornato ad Ellade Bandini, uno dei batteristi protagonisti della storia della musica italiana ed al fianco del Maestrone per più di trent’anni.
I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI sono:
° JUAN CARLOS “FLACO” BIONDINI, chitarre e voce
° VINCE TEMPERA pianoforte e tastiere
° ANTONIO MARANGOLO fiati e percussioni
° ELLADE BANDINI batteria e percussioni
° ENZO FRASSI basso elettrico

BIGLIETTI
Platea € 32,2
Galleria € 25,3

PREVENDITA
Schio: Fondazione Teatro Civico Schio | 0445 525577
Schio: Discovery | 0445 523985
Schio: Posta Express | 0445 528825
Thiene: Tabaccheria Punto Servizi Balasso | 0445 370388
Malo: Il Cardinale | 0445 581284
Bassano del Grappa: Dischiponte | 0424 503834
Bassano del Grappa: Libreria La Bassanese | 0424 521230
Castelfranco Veneto: De Santi | 0423 492743

VENDITA ON LINE

INFO EVENTO: Fondazione Teatro Civico | 0445 525577

Concerto/Tributo a Lucio Battisti

INFO EVENTO: Scoppio Spettacoli | 0437 948874