Circus-Theatre Elysium

Tre tappe per un progetto artistico sofisticato ed elegante capace di raccontare l’onirico intrecciando molteplici discipline: la ginnastica acrobatica, la recitazione, la danza.
Spettacolo basato sulla leggendaria storia di Lewis Carroll. I personaggi – Alice, il Cappellaio Matto, il Coniglio, il Gatto del Cheshire e la Regina Nera – appariranno davanti al pubblico nella loro interpretazione circense.
Lo spettacolo, unico al mondo, è realizzato da un cast di venticinque atleti (acrobati e ballerini professionisti). Racconterà, attraverso la più innovativa delle arti circensi, la fiaba di “Alice nel paese delle meraviglie” in un progetto artistico sofisticato ed elegante, nato dall’ispirazione di Oleg Apelfed, capace di raccogliere intorno a sé un cast di professionisti di respiro internazionale. Ha dato vita ad un circo moderno mostrandone per primo le mille sfaccettature e le possibilità di rappresentazione scenica.

BIGLIETTI
Platea € 43,7
Galleria centrale € 43,7
Galleria laterale € 37,95
Loggia € 32,2

PREVENDITA
Conegliano: Jungle Records | 0438 410746
Conegliano: c.c. Conè | 378 3036705
Camalò Povegliano: Zanatta Elettrodomestici | 0422 772066
Montebelluna: Compact | 0423 300377
Crocetta del Montello: Kokos Viaggi | 0423 868373
Treviso: Mezzoforte | 0422 540365
Treviso: Tabaccheria Jolly | 0422 544129
Castelfranco Veneto: De Santi | 0423 492743
Sacile: Abacus | 0434 781221
Sacile: Discorso | 0434 781324

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Eventi | 348 7306666

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

Dante: il coraggio di assumere il proprio destino

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

“Noi – Mille volti e una bugia”

“Il rigore che non c’era”

“Il rigore che non c’era”

Il rigore che non c’era è il nuovo spettacolo di Federico Buffa: il più grande storyteller italiano riprende la sua avventura teatrale, con un testo che parte da storie sportive per diventare poi un affresco storico, poetico, musicale.
Il rigore che non c’era è quell’evento, magari improvviso, che ha cambiato la storia di una partita, è quella metafora, magari improvvisa, che ha cambiato la storia di una vita…
In un luogo non collocato nel tempo e nello spazio, personaggi ad un bivio, davanti ad una scelta, condannati a raccontare e a raccontarsi.
Buffa così inizia il suo percorso, che passa dalla storia di Sendero Luminoso a quella di George Best, da Leo Messi al millesimo gol di Pelè.
Ancora storie intrecciate tra loro, come quella di Elis Regina e di Garrincha, il tutto punteggiato dalla musica, che sottolinea, impreziosisce e accompagna le parole.

 

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON: 

la tragedia di Vaia a teatro