Oggi il tema dello spettacolo, la crisi e la voglia di darsi da fare per reinventarsi tornano di grande attualità e la PeepArrow Entertainment, porta in scena la vicenda dei disoccupati spogliarellisti più amata e applaudita di tutti i tempi.
L’edizione on stage di “The Full Monty” è realizzata con un grande allestimento. La vicenda vede protagonista un gruppo di operai disoccupati che vivono nella periferia industriale di una grande città, divisi tra la passione per il calcio e un salario da re-inventare. Tra amarezza e ironia, canzoni e hit famosissime, si snoda uno spettacolo divertente e intelligente, che è diventato un cult e sarà l’appuntamento imperdibile della prossima stagione teatrale!
Oggi il tema dello spettacolo, la crisi e la voglia di darsi da fare per reinventarsi tornano di grande attualità e la PeepArrow Entertainment, porta in scena la vicenda dei disoccupati spogliarellisti più amata e applaudita di tutti i tempi.
L’edizione on stage di “The Full Monty” è realizzata con un grande allestimento. La vicenda vede protagonista un gruppo di operai disoccupati che vivono nella periferia industriale di una grande città, divisi tra la passione per il calcio e un salario da re-inventare. Tra amarezza e ironia, canzoni e hit famosissime, si snoda uno spettacolo divertente e intelligente, che è diventato un cult e sarà l’appuntamento imperdibile della prossima stagione teatrale!
Oggi il tema dello spettacolo, la crisi e la voglia di darsi da fare per reinventarsi tornano di grande attualità e la PeepArrow Entertainment, porta in scena la vicenda dei disoccupati spogliarellisti più amata e applaudita di tutti i tempi.
L’edizione on stage di “The Full Monty” è realizzata con un grande allestimento. La vicenda vede protagonista un gruppo di operai disoccupati che vivono nella periferia industriale di una grande città, divisi tra la passione per il calcio e un salario da re-inventare. Tra amarezza e ironia, canzoni e hit famosissime, si snoda uno spettacolo divertente e intelligente, che è diventato un cult e sarà l’appuntamento imperdibile della prossima stagione teatrale!
Torna in Italia STOMP, lo spettacolo più travolgente del mondo, l’inimitabile combinazione di percussioni, movimento e visual comedy. Senza trama, personaggi né parole, STOMP mette in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensa e le sonorità della civiltà urbana contemporanea: trasforma scope in strumenti, battiti di mani in una conversazione, bidoni della spazzatura in percussioni.
Il musical rock di Andrew Lloyd Webber che ha già elettrizzato Broadway e il West End. Lillo – Pasquale Petrolo – nei panni di un incallito chitarrista rock che, senza lavoro, per vivere si improvvisa insegnante in un istituto di prestigio, creando una favolosa rock band di bambini. In scena 25 artisti, con 12 giovanissimi che si formeranno all’Accademia del Sistina, e due band dal vivo: quella del Maestro Emanuele Friello e quella dei ragazzi.
Il musical rock di Andrew Lloyd Webber che ha già elettrizzato Broadway e il West End. Lillo – Pasquale Petrolo – nei panni di un incallito chitarrista rock che, senza lavoro, per vivere si improvvisa insegnante in un istituto di prestigio, creando una favolosa rock band di bambini. In scena 25 artisti, con 12 giovanissimi che si formeranno all’Accademia del Sistina, e due band dal vivo: quella del Maestro Emanuele Friello e quella dei ragazzi.
Dopo 18 anni di successo travolgente e ininterrotto in tutto il mondo, arriva in Italia una nuova imperdibile versione del musical Mamma Mia! con la regia e l’adattamento di Massimo Romeo Piparo, prodotto da PeepArrow Entertainment.
E’ forse la più celebre commedia musicale degli anni 2000, questa volta realizzata da una produzione tutta italiana con un cast di attori amatissimi dal grande pubblico e già affermati anche nel Musical: Luca Ward (My Fair Lady, Tutti Insieme Appassionatamente), Paolo Conticini (Vacanze Romane), Sergio Muniz (The Full Monty), Sabrina Marciano (Tutti insieme appassionatamente, Billy Elliot), Laura di Mauro (A chorus line; Vacanze Romane), Elisabetta Tulli (Billie Elliot, Georgie il musical), Eleonora Facchini (Cercasi Violetta; West Side Story) e Jacopo Sarno (High School Musical, The Full Monty) . Una produzione nuovissima con oltre 30 artisti e l’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, al momento il recordman del musical italiano con oltre 20 titoli all’attivo!