in “Prendetevi la luna”

Incontro tanta gente, mi chiedo che cosa possono volere da me. Certamente una guida, una speranza, forse perfino una luce che accendo i cuori di giovani e meno giovani. C’è sete e fame di parole, di pensiero. Cercano un’eresia in un mondo codificato. Non posso che dire loro ciò che mi sono ripetuto per anni lungo il corso della mia vita: “prendetevi la luna”. Siate ambiziosi, cercate la vostra unicità. Bisogna avere la fronte alta e continuare a sognare. Il pericolo è nella bonaccia delle emozioni, nella rassegnazione, è in chi semina accidia e smarrimento come se fosse la regola del più aggiornato marketing dell’esistenza. Opporsi a tutto questo è il mio desiderio, la mia missione, la ragione per cui continuo a peregrinare nelle piazze e nei teatri. Cerco libertà, passione, coraggio. Il resto è noia.

BIGLIETTI
Platea A € 34,50
Platea B € 28,75

VENDITA ONLINE

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

in “Lezione di Sogni”

Perché c’è bisogno di sognare, che cosa possiamo volere per domani?
Ripercorrendo quanto scritto negli ultimi trent’anni, mescolando ricordi personali e pubbliche riflessioni, Paolo Crepet offre il frutto della sua lunga esperienza. Un lungo viaggio, che pone al centro il bisogno di ripensare la genitorialità, la scuola, il rapporto tra le Generazioni, il futuro.
Psichiatra e sociologo italiano. Laureatosi Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova quindi in Sociologia all’Università di Urbino. Si è specializzato in Psichiatria presso la clinica psichiatrica dell’Università di Padova. È prolifico autore di saggi che indagano diversi aspetti del disagio della contemporaneità, coniugando un rigoroso approccio scientifico a una scrittura chiara e divulgativa.

BIGLIETTI
Posto unico numerato € 34,5

PREVENDITA
Bolzano: Teatro Comunale | 0471 053 800
Bolzano: Tabacchi IV Novembre | 0471 053612
Bolzano: Tabaccheria da Tito | 0471 931533
PV TicketBz: elenco

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Fondazione Teatro Comunale | 0471 053 800

in “Lezione di Sogni”

Narrare tra musica e poesia

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

Narrare la storia

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON