in “Il pedone”

“Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque”, è il nuovo inedito spettacolo di Giuseppe Giacobazzi, che racconta del paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una scacchiera.
In una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità.
Un’ora e mezza di spettacolo, un’ora e mezzo di partita, un’ora e mezzo di monologo comico ma al tempo stesso interiore, che lascia lo spettatore incollato e attento nello scoprire la mossa successiva.
In “Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque” vediamo un Giacobazzi sempre più distante dal cabaret vecchio stile e sempre più vicino alla narrazione propria del teatro comico, in un percorso dove non si abbandona mai la risata, presente come in ogni altro spettacolo, ma che diventa anche strumento di riflessione.
Giuseppe Giacobazzi ha fatto la sua mossa, ora spetta a te fare la tua.

BIGLIETTI
Platea € 42,0
I Galleria € 38,0
II Galleria € 32,0
III Galleria € 28,0

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Azalea | 0431 510393

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

“L’etica del viandante”

L’Occidente ha due radici: il mondo greco e la tradizione giudaico-cristiana. Per quanto dischiudano orizzonti completamente diversi, entrambi descrivono un mondo dotato di ordine e stabilità. Ma noi viviamo nell’età della tecnica. È finito l’incanto del mondo tipico degli antichi. È finito anche il disincanto dei moderni, che ancora agivano secondo un orizzonte di senso e un fine. La tecnica non tende a uno scopo, non apre scenari di salvezza, non svela la verità: la tecnica funziona. L’etica, come forma dell’agire in vista di fini, celebra la sua impotenza. Il mondo è ora regolato dal fare come pura produzione di risultati.
L’unica etica possibile, scrive Umberto Galimberti, è quella del viandante. A differenza del viaggiatore, il viandante non ha meta. Il suo percorso nomade, tutt’altro che un’anarchica erranza, si fa carico dell’assenza di uno scopo. Il viandante spinge avanti i suoi passi, ma non più con l’intenzione di trovare qualcosa, la casa, la patria, l’amore, la verità, la salvezza. Cammina per non perdere le figure del paesaggio. E così scopre il vuoto della legge e il sonno della politica, ancora incuranti dell’unica condizione comune all’umanità: come l’Ulisse dantesco, tutti gli uomini sono uomini di frontiera.
Oggi l’uomo sa di non essere al centro. L’etica del viandante si oppone all’etica antropologica del dominio della Terra. Denuncia il nostro modello di civiltà e mette in evidenza che la sua diffusione in tutto il pianeta equivale alla fine della biosfera. L’umanesimo del dominio è un umanesimo senza futuro. Il viandante percorre invece la terra senza possederla, perché sa che la vita appartiene alla natura. Così ci guida Galimberti: “L’etica del viandante avvia a questi pensieri. Sono pensieri ancora tutti da pensare, ma il paesaggio da essi dispiegato è già la nostra instabile, provvisoria e incompiuta dimora”.
Nell’età della tecnica non comprendiamo più il mondo a partire da un senso ultimo. La storia non è più inscritta in un fine. L’unica etica possibile è quella che si fa carico della pura processualità: senza meta, come il percorso del viandante.

BIGLIETTI
Platea € 36,8
I Galleria € 31,05
II Galleria € 25,3
III Galleria € 19,55

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Azalea | 0431 510393

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

in “Anche meno”

Max Angioni, non a caso detto “quello dei miracoli”, torna a teatro dopo lo strabiliante successo del suo ultimo tour, che ne ha determinato l’ascesa irreversibile all’Olimpo dei più sorprendenti artisti dell’ultimo secolo. Questa volta non si limita a portare in scena un semplice show, ma una vera e propria opera d’arte, destinata a diventare il nuovo manifesto della cultura occidentale, e che lo consacra definitivamente come icona contemporanea. Troppo? Avete ragione, verrebbe da dire: “ANCHE MENO”.
È questo il titolo del nuovo spettacolo teatrale di questo giovane comico, brillante e spettinato, che anche questa volta non risparmia la proverbiale autoironia, e torna a divertirsi e a divertire il pubblico italiano, con una nuova tournée di oltre 50 date. Eppure Max si considera davvero un miracolato, e stenta a credere a questo inatteso successo.
Ed è proprio questo che ritroviamo in “Anche Meno”, un poco più che trentenne, figlio unico, che ha costruito un mondo immaginifico attraverso cui filtra i piccoli avvenimenti quotidiani e le grandi domande esistenziali, e reinterpreta in modo surreale tutto quello che gli passa per la testa: dai ricordi delle prime volte, all’incredulità per le grandi conquiste, alle domande più curiose e originali sulla storia e il senso della vita… ma anche meno!
Max Angioni mantiene il suo sguardo semplice, che sembra essere esilarante suo malgrado: come ogni artista continua a sentirsi precario, e si districa ogni giorno – come tanti – tra il trasloco, il rubinetto che perde, le sedute di psicoterapia e l’incertezza del futuro. Per sa farlo con il suo modo, deliziosamente incerto, sferzando con battute brillanti, con il ritmo serrato della Stand Up Comedy, e con il talento da improvvisatore.
Eccolo Max, che usa la comicità come un rito apotropaico, che prende in giro la sua stessa sfiga, che sovverte il punto di vista canonico delle cose con le logiche eccentriche e irresistibili della fantasia.

BIGLIETTI
Platea € 40,25
I Galleria € 34,5
II Galleria € 28,75
III Galleria € 23,0

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Azalea | 0431 510393

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

in “Comincium – La commedia”

Eccoci qui….
Sembra passato un secolo.
I ricordi del sipario che si apre, i fari che si accendono, i vostri sorrisi, gli applausi.
Il teatro
La nostalgia di quella atmosfera di complicità, che ci avvolgeva tutti quanti, dal palcoscenico alla platea rendendoci partecipi, ogni sera, di un momento unico ed irrepetibile: lo spettacolo
Sembra passato un secolo
Rieccoci qui
Ricominciamo, con tanta voglia di incontrarvi nuovamente, col
desiderio di divertirci e farvi divertire.
Ricominciamo con uno spettacolo leggero, divertente.
Ricominciamo, perché senza dimenticare tutto ciò che abbiamo vissuto in questi due anni, abbiamo il desiderio di riprendere a sorridere.
Abbiamo voglia di leggerezza.
E allora, ripartiamo da dove eravamo rimasti ovvero dalla voglia di
vedervi ridere.
Riprendiamo quel cammino che negli ultimi venticinque anni ci ha
permesso di raccontarvi le nostre storie, i nostri incontri; ci ha permesso di ridere innanzitutto di noi stessi, come davanti ad uno specchio, e ci ha aiutato a condividere, con voi, la nostra comicità.
Siamo pronti
Mezza sala
Buio
Comincium! … perché ci siete mancati tanto

BIGLIETTI
Platea € 40,25
I Galleria € 34,5
II Galleria € 28,75
III Galleria € 23,0

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Azalea | 0431 510393

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

in “Il giaguaro mi guarda storto”

Teresa Mannino torna a Udine con il suo nuovo spettacolo “Il giaguaro mi guarda storto”:
Circondata da palme distratte e quieti fichi d’India, guardo verso nord. Il vento di scirocco aiuta i miei pensieri a volare verso una meta che sembra irraggiungibile: il desiderio.  Vorrei, vorrei, vorrei… Il motore dei miei passi, dei miei sguardi, del mio stupore si riaccende sfolgorante grazie agli occhi ottusi e storti del potente di turno travestito da felino medievale.

BIGLIETTI ESAURITI

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

“Extra libertà Tour”

Alessandro Siani, attore, comico, cabarettista, sceneggiatore, regista, conduttore televisivo, umorista, scrittore e produttore cinematografico italiano, artista eclettico molto amato dal pubblico, annuncia oggi il suo atteso ritorno in tour toccando nei prossimi mesi i teatri delle principali città italiane. Con il suo nuovo spettacolo dal titolo “Extra Libertà live tour new edition”, l’artista partenopeo sarà sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine il prossimo venerdì 24 febbraio 2023 (inizio ore 21.00).

Libertà di pensiero, libertà di stampa libertà d’espressione, ma anche la libertà che ci è stata negata in questi ultimi tempi di emergenza Covid. La libertà sarà il filo conduttore del nuovo spettacolo di Alessandro Siani che ritorna a calcare le scene con il suo nuovo stand up comedy, che arriva dopo il successo strepitoso del “Felicità tour”.

VENDITA ON LINE

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

in “Noi – Mille volti e una bugia”

Andrea Sasdelli alias Giuseppe Giacobazzi, ovvero l’uomo e la sua maschera.
Un dialogo, interiore ed esilarante, di 25 anni di convivenza a volte forzata.
25 anni fatti di avventure ed aneddoti, situazioni ed equivoci, gioie e malinconie, sempre spettatori e protagonisti di un’epoca che viaggia a velocità sempre maggiore. Dove in un lampo si è passati dalla bottega sotto casa alle “app” per acquisti, dal ragù sulla stufa ai robot da cucina programmabili con lo smartphone; il tutto vissuto dall’uomo Andrea e raccontato dal comico Giacobazzi. Come in uno specchio, o meglio come in un ritratto (l’omaggio a Dorian Gray è più che voluto), dove questa volta ad invecchiare è l’uomo e non il ritratto.
Sono proprio questi i “NOI” che vediamo riflessi nei nostri mille volti (i rimandi letterari non mancano, dal già citato Wilde a Pirandello, da Orwell a Hornby), convivendo, spesso a fatica con la bugia del compiacerci e del voler piacere a chi ci sta di fronte.
È uno spettacolo che con ironia e semplicità cerca di rispondere ad un domanda: “Dove finisce la maschera e dove inizia l’uomo?”, che poi è il problema di tutti, perché tutti noi conviviamo quotidianamente con una maschera.

INGRESSO
Platea €40,25 (€35,0 + €5,25 diritti)
Prima Galleria €36,80 (€32,0 + €4,8 diritti)
Seconda Galleria €31,05 (€27,0 + €4,05 diritti)
Terza Galleria €25,3 (€22,0 + €3,3 diritti)

VENDITA ON LINE

INFO SPETTACOLO: Azalea | 0431 510393

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

A-LIVE!

A tre anni e mezzo di distanza da “Una somma di piccole cose”, album che ha segnato un punto fondamentale per la ventennale carriera del cantautore, Niccolò Fabi, artista fra i più amati dal pubblico italiano, torna con un nuovo progetto discografico dal titolo “Tradizione e Tradimento”, prossimo disco di inediti in uscita venerdì 11 ottobre.

 

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON: 

“Noi – Millevolti e una bugia”

Andrea Sasdelli alias Giuseppe Giacobazzi, ovvero l’uomo e la sua maschera.
Un dialogo, interiore ed esilarante, di 25 anni di convivenza a volte forzata.
25 anni fatti di avventure ed aneddoti, situazioni ed equivoci, gioie e malinconie, sempre spettatori e protagonisti di un’epoca che viaggia a velocità sempre maggiore. Dove in un lampo si è passati dalla bottega sotto casa alle “app” per acquisti, dal ragù sulla stufa ai robot da cucina programmabili con lo smartphone; il tutto vissuto dall’uomo Andrea e raccontato dal comico Giacobazzi. Come in uno specchio, o meglio come in un ritratto (l’omaggio a Dorian Gray è più che voluto), dove questa volta ad invecchiare è l’uomo e non il ritratto.
Sono proprio questi i “NOI” che vediamo riflessi nei nostri mille volti (i rimandi letterari non mancano, dal già citato Wilde a Pirandello, da Orwell a Hornby), convivendo, spesso a fatica con la bugia del compiacerci e del voler piacere a chi ci sta di fronte.
È uno spettacolo che con ironia e semplicità cerca di rispondere ad un domanda: “Dove finisce la maschera e dove inizia l’uomo?”, che poi è il problema di tutti, perché tutti noi conviviamo quotidianamente con una maschera.

“L’infinito Tour”

Roberto Vecchioni ritorna a Trento con il suo nuovo spettacolo: “L’Infinito Tour”. A distanza di cinque anni dal suo ultimo lavoro discografico, è infatti uscito il 9 novembre “L’infinito”, il nuovo album che racchiude 12 brani inediti, con musica e parole del Cantautore.
L’album contiene l’eccezionale ritorno sulla scena musicale di Francesco Guccini che, per la prima volta, duetta con Roberto Vecchioni nel singolo “Ti Insegnerò a volare”. I due padri della canzone d’autore si rivolgono alle nuove generazioni, in un periodo in cui tutto si dissolve nella liquidità e nella precarietà culturale, invitandole a sfidare l’impossibile.

Torna in Italia STOMP, lo spettacolo più travolgente del mondo, l’inimitabile combinazione di percussioni, movimento e visual comedy. Senza trama, personaggi né parole, STOMP mette in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensa e le sonorità della civiltà urbana contemporanea: trasforma scope in strumenti, battiti di mani in una conversazione, bidoni della spazzatura in percussioni.

Torna in Italia STOMP, lo spettacolo più travolgente del mondo, l’inimitabile combinazione di percussioni, movimento e visual comedy. Senza trama, personaggi né parole, STOMP mette in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensa e le sonorità della civiltà urbana contemporanea: trasforma scope in strumenti, battiti di mani in una conversazione, bidoni della spazzatura in percussioni.

“In… Tolleranza 2.zero”

Il grande Pucci, comico e volto televisivo fra i più amati dal pubblico italiano, torna a grande richiesta in tour nei principali teatri della penisola, forte di oltre 50 repliche sold out ottenute nella scorsa stagione con lo spettacolo “In…Tolleranza Zero”.
Il comico porterà ora nei teatri l’evoluzione di questo fortunato spettacolo, dal titolo “In…Tolleranza 2.Zero”, un’evoluzione del precedente show, un monologo attento all’attualità della vita di ognuno di noi.

“Nel nostro piccolo”

In “Nel nostro piccolo” Ale e Franz raccontano il viaggio alla ricerca del loro punto di partenza, quello che ne ha mosso la voglia di comicità.
Racconteranno la fortuna di aver potuto respirare la stessa aria che Gaber e Jannacci respiravano.
L’aria di Milano.
Di quegli anni.
Ma ridendo sempre!!!

“Destinati all’estinzione”