in “L’ora di religione”

concerto/tributo

Per imprevisti motivi tecnici il concerto previsto per il prossimo 7 maggio al Teatro Astra, non potrà avere luogo.
Il rimborso dei biglietti sarà possibile fino al 10 maggio presso il circuito attraverso il quale è stato effettuato l’acquisto.

“Abbiamo voluto dedicare uno spettacolo a un musicista e poeta visionario” – Afferma il regista Emiliano Galigani – “proseguendo una ricerca che portiamo avanti dal 2016. Lo spettacolo non sarà solo un modo di ascoltare i brani del cantautore, ma anche una possibilità di narrare l’influenza storica di questo autore, in continua conversazione con il suo tempo. Grazie a un grande interprete e a video di archivio esclusivi questa nuova produzione ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di quel periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo.”
De André La Storia porta lo spettatore in un viaggio nel mondo del cantautore genovese, seguendo il suo percorso artistico e di come abbia vissuto e interpretato il contesto in cui ha vissuto (gli anni del boom economico dell’Italia nel trentennio 1966/1996). Insieme agli altri autori della scuola genovese De Andrè ha cambiato le regole delle canzoni, mescolando la storia e l’intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa. Distinguendosi per una libertà di espressione senza pari e una particolare attenzione per figure socialmente emarginate.
Questo spettacolo è l’occasione per ripercorrere la carriera straordinaria di un grande autore, e riconoscere nella sua storia anche la nostra.

INFO EVENTO: Fondazione Teatro Civico | 0445 525577

in “Andavo ai 100 all’ora”

“Andavo ai 100 all’ora” cantava Gianni Morandi nel suo primo singolo. Era il 1962. E in quegli anni andare ai 100 all’ora sembrava una gran velocità… oggi se si va in autostrada a quella andatura ti suonano dietro, anche i camion trasporto suini.
Come sono cambiate le cose in questi ultimi anni!
Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era una bambino. Cose che oggi sembrano assurde: non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV era in bianco e nero; non c’erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata (anche perché quasi non si produceva immondizia…) e gli apericena.
Un racconto personale che attraversa tutta la vita di Paolo fino ai giorni nostri non per dire che “una volta era meglio…” anzi! Ma per comprendere le nostre radici e ridere di noi stessi.

BIGLIETTI
Platea € 33
Galleria € 26

PREVENDITA
Schio: Fondazione Teatro Civico Schio | 0445 525577
Schio: Discovery | 0445 523985
Schio: Posta Express | 0445 528825
Thiene: Tabaccheria Punto Servizi Balasso | 0445 370388
Malo: Il Cardinale | 0445 581284
Bassano del Grappa: Dischiponte | 0424 503834
Bassano del Grappa: Libreria La Bassanese | 0424 521230
Castelfranco Veneto: De Santi | 0423 492743

VENDITA ONLINE

INFO EVENTO: Fondazione Teatro Civico | 0445 525577

in “Tel chi Filippo!”

Il successo sul web, la vita di un trentenne, l’alternanza sul palco di monologhi, canzoni, personaggi. “Tel chi Filippo” è uno spettacolo comico e anche di più. È uno show a 360 gradi che prende le mosse dal mondo della scuola e spazia in più ambiti, usando sempre e costantemente il metro della risata.
Filippo Caccamo interpreta in maniera ironica il mondo dei professori e dei collaboratori scolastici, dei tecnici e della segreteria, portando sul palco i suoi personaggi nati sul web più conosciuti e amati.
Tra battute e scene esilaranti, Filippo introduce anche tematiche esterne al mondo scolastico, come la crescita personale e le responsabilità che ne derivano, il rapporto con i genitori o quello con gli uffici pubblici. Uno spettacolo coinvolgente in cui tutti riescono a immedesimarsi facilmente: studenti, genitori di figli in età scolastica o adulti che ridono ricordando la loro esperienza sui banchi.
Non può infine mancare la canzone “Il Collegio docenti”, una brillante parodia di “Brividi” che ha riscosso molto successo e che ha fatto impazzire il pubblico sui social e a teatro.

BIGLIETTI
Platea € 29,9
Galleria € 24,15

PREVENDITA
Schio: Fondazione Teatro Civico Schio | 0445 525577
Schio: Discovery | 0445 523985
Schio: Posta Express | 0445 528825
Thiene: Tabaccheria Punto Servizi Balasso | 0445 370388
Malo: Il Cardinale | 0445 581284
Bassano del Grappa: Dischiponte | 0424 503834
Bassano del Grappa: Libreria La Bassanese | 0424 521230
Castelfranco Veneto: De Santi | 0423 492743

VENDITA ONLINE

SEI UN INSEGNANTE?
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO USANDO LA CARTA DEL DOCENTE!

INFO EVENTO: Fondazione Teatro Civico | 0445 525577

Eri con me

BIGLIETTI ESAURITI

Questo progetto vede le sue radici nella collaborazione artistica tra Alice e Franco Battiato iniziata nel 1980 con il singolo “Il vento caldo dell’estate” e l’album “Capo Nord”. Con “Gioielli rubati” del 1985, per la prima volta Alice ha interpretato canzoni di Battiato non scritte per lei, poi per molti anni e in molti progetti discografici ha ripreso il suo abituale ruolo di cantautrice fino al 2003, in cui viene pubblicato “Viaggio in Italia”, un album di sole cover dedicato a grandi autori italiani; qui le canzoni di Battiato presenti erano due, ma nei concerti che seguirono aumentarono sempre più, per il rinnovato piacere di Alice nell’interpretare le sue composizioni. In seguito ci saranno altre collaborazioni tra Alice e Franco Battiato, come per l’album “Samsara” con “Eri con me” del 2012 e per l’album “Weekend” con “Veleni” del 2014.
Nel 2016 arrivò anche l’occasione del lunghissimo straordinario tour insieme “Battiato e Alice”.
Nel 2020 inizia il tour “Alice Canta Battiato” tutt’ora in corso, insieme a Carlo Guaitoli, pianista e direttore d’orchestra, già speciale collaboratore di Battiato stesso per oltre vent’anni. 
Alice si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso.
Da marzo 2023 riparte il tour con alcune novità sia nella scaletta che nella formazione arricchita dal violoncello.

INFO EVENTO: Fondazione Teatro Civico | 0445 525577

di Francesco Guccini

Il concerto previsto per sabato 18 marzo viene rinviato a DOMENICA 30 APRILE 2023, causa sindrome influenzale che ha colpito uno dei componenti della band.
I biglietti acquistati sono validi per la nuova data. Chi non potesse partecipare al recupero può richiedere il rimborso, tramite il circuito presso il quale ha effettuato l’acquisto, entro e non oltre il 10 aprile 2023.

I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI è il progetto formato dai musicisti storici del Maestrone modenese che si propone di dare continuità a un patrimonio artistico e poetico immenso.
I “Musici” sono presenti nell’album NOTE DI VIAGGIO (Capitolo 2) sottotitolo “Non vi succederà niente”, il secondo volume della raccolta delle più belle canzoni di Francesco Guccini, prodotte e arrangiate da Mauro Pagani e interpretate dalle grandi voci della musica italiana.
Le chitarre e la voce di Juan Carlos “Flaco“ Biondini, il pianoforte di Vince Tempera, il sax di Antonio Marangolo il basso di Enzo Frassi riempiranno due ore di spettacolo dal vivo, ripercorrendo i più grandi successi del poeta da Il vecchio e il bambino a La locomotiva; da Autogrill a L‘ Avvelenata, da Auschwitz a Dio è morto, fino ad arrivare a Noi non ci saremo, Canzone per un‘ amica, Vedi cara, Cyrano, Incontro…
Ed è con immenso piacere che i Musici danno il bentornato ad Ellade Bandini, uno dei batteristi protagonisti della storia della musica italiana ed al fianco del Maestrone per più di trent’anni.
I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI sono:
° JUAN CARLOS “FLACO” BIONDINI, chitarre e voce
° VINCE TEMPERA pianoforte e tastiere
° ANTONIO MARANGOLO fiati e percussioni
° ELLADE BANDINI batteria e percussioni
° ENZO FRASSI basso elettrico

BIGLIETTI
Platea € 32,2
Galleria € 25,3

PREVENDITA
Schio: Fondazione Teatro Civico Schio | 0445 525577
Schio: Discovery | 0445 523985
Schio: Posta Express | 0445 528825
Thiene: Tabaccheria Punto Servizi Balasso | 0445 370388
Malo: Il Cardinale | 0445 581284
Bassano del Grappa: Dischiponte | 0424 503834
Bassano del Grappa: Libreria La Bassanese | 0424 521230
Castelfranco Veneto: De Santi | 0423 492743

VENDITA ON LINE

INFO EVENTO: Fondazione Teatro Civico | 0445 525577

in “Miracolato”

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

in “Noi – Mille volti e una bugia”

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

in “Il Lago dei Cigni”

Back where we belong Tour

“Abissale Tour”

“In … tolleranza zero”

“Eco di Sirene Tour Teatrale”

“Love Life Peace Tour”

“Ormai sono una milf”

“Io ci sarò”